Carrello trasporto moto

Il Carrello trasporto moto è probabilmente la soluzione più facile per effettuare da soli un trasporto moto. Se partecipi spesso a manifestazioni motociclistiche, se vai spesso in pista ad allenarti, insomma se sai che ne farai un uso continuo, comprare (avere o mantenere) un carrello trasporto moto ha un senso.

Con Motohelp puoi avere in tempi brevissimi, prenotando da casa al telefono o online il miglior trasporto moto.

Scopri qui il costo del trasporto moto.

Questa è la prima analisi da fare, capire il reale utilizzo del carrello prima di effettuare un acquisto che poi si potrebbe rivelare inutile. Infatti per trasporti saltuari o poco frequenti durante l’anno sicuramente è più conveniente e pratico affidarsi ad aziende di trasporto moto specializzate piuttosto che dotarsi di carrello trasporto moto e predisporre sulla tua auto un gancio traino (già solo la spesa del gancio traino, e relativa omologazione comporta costi non indifferenti…). Affidandoti ad una azienda specializzata per il trasporto moto risolvi anche il problema di dove custodire il carrello trasporto moto quando questo non viene utilizzato. Infatti non tutti hanno a disposizione uno spazio esterno, un garage, un parcheggio per il carrello.

Se invece sei convinto che ne farai un uso costante, andiamo a cercare di capire come funziona a livello normativo un carrello trasporto moto. Intanto la prima differenza, a livello legislativo è tra Carrello appendice e Rimorchio.

Il Carrello appendice: non ha targa propria ma va abbinato ad un veicolo e solo quello potrà trainarlo, non cambiano i limiti di velocità del mezzo e non hai problemi con la patente B ma non puoi portare moto solo bagagli fino a 300Kg e 2 mt lungo se “auto”< 1000Kg; fino a 600Kg e 2,5 mt lungo se auto >1000Kg.

Rimorchio T.A.T.S. (Trasporto Attrezzature Turistiche Sportive) che può essere attrezzato per trasporto moto, ha una targa propria ed è scritto nel libretto della tua auto la massa massima rimorchiabile.

Che patente serve per trainare un carrello trasporto moto? Con patente B si possono trainare rimorchi leggeri (cioè fino a 750 kg. di massa totale a pieno carico), mentre i rimorchi pesanti si possono trasportare solo se la massa complessiva a pieno carico del rimorchio non supera quella a vuoto (tara) della motrice e se la massa complessiva a pieno carico dell’intero complesso (motrice+rimorchio) non supera le 3,5 t. (devono sussistere entrambe le condizioni contemporaneamente).

Puoi avere maggiori informazioni qui

http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=84

Come funziona l’assicurazione del carrello trasporto moto Chiaramente c’è bisogno di avere o preparo l’auto con il gancio traino. In questo caso, con il gancio traino si dovrebbe pagare un supplemento assicurativo (potrebbe ragionevolmente essere intorno al 5%) sul prezzo della Assicurazione Responsabilità Civile. Questo supplemento assicurativo serve a coprire eventuali danni causati dal carrello quando è agganciato al veicolo e bisogna comunicare alla propria assicurazione quando lo teniamo agganciato. In aggiunta, per i rimorchi è obbligatoria un’altra copertura assicurativa che si chiama copertura per rischi statici che serve a coprire eventuali danni causati dal rimorchio quando è staccato dal veicolo. Sono ipotesi remote, ma i danni che derivano da situazioni legate ad un non corretto ancoraggio della moto sono molti. Immagina, per fare un esempio drammatico ma che serve a comprendere il valore di questa copertura, se si rompe il gancio traino mentre effettui il trasporto moto o si rompe il supporto che regge la moto sul carrello e questa cade per strada per cammini… può far cadere altre moto, può finire su altre auto… insomma è bene essere assicurati (e soprattutto sincerarsi di aver sistemato bene il carrello trasporto moto!). Attenzione a non fare confusione circa l’obbligatorietà o meno della copertura assicurativa.

Anche qui la situazione cambia a seconda che si tratti di carrello appendice o rimorchio:

Nel primo caso, del carrello appendice l’assicurazione non è obbligatoria perché il carrello viene considerato appunto una “appendice” (come se fosse una parte integrante) del veicolo a cui viene collegato e  pertanto l’assicurazione responsabilità civile copre come se fosse l’auto a fare danni. Situazione diametralmente opposta per il rimorchio che invece ha targa e libretto propri (e questo il caso più frequente di carrelli trasporto moto) non è obbligatoria solo se viene “parcheggiato” in aree private.

Nello specifico, ecco cosa viene indicato nel Codice della Strada, Articolo 193:

Obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile.

  • I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchinon possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi.

Consigliamo, visto il costo esiguo quindi, a scanso di equivoci di avere sempre una polizza aggiuntiva per non avere alcuna preoccupazione.

Che aspetti? Richiedi subito il tuo preventivo.

Vuoi maggiori chiarimenti?

Chiama il nostro servizio clienti allo 06.77.00.97 o contattaci

Hai ancora dei dubbi?

Dai un’occhiata alle FAQ! Troverai le risposte che cerchi.

Scopri perché siamo il miglior trasporto moto in Italia

Per spedire o trasportare la tua moto affidati a chi da anni considera la tua moto una passione